Il ruolo dei minibond nello sviluppo delle PMI italiane: il caso Comal S.p.A.
/I minibond si confermano uno strumento sempre più strategico per le PMI italiane, offrendo un’alternativa valida e flessibile al tradizionale credito bancario. Un esempio significativo di questo trend è l’emissione di un minibond da 5 milioni di euro da parte di Comal S.p.A., azienda leader nel settore dell’impiantistica per la produzione di energia solare. L’operazione, strutturata su un periodo di sei anni, è stata interamente sottoscritta in quote paritetiche da Banco di Desio e della Brianza e Banca Valsabbina.
Il contesto dell’operazione
Con sede a Montalto di Castro (Viterbo) e quotata su Euronext Growth Milan, Comal è specializzata nella realizzazione di grandi impianti fotovoltaici con soluzioni EPC (Engineering, Procurement, and Construction) e O&M (Operation and Maintenance). L’emissione del minibond si inserisce in una strategia di crescita orientata al potenziamento della produzione e commercializzazione del prodotto di punta dell’azienda, il tracker solare Sun Hunter, sviluppato internamente.
Come saranno impiegate le risorse raccolte?
I fondi ottenuti attraverso l’emissione del minibond saranno utilizzati per:
• Acquisto di nuovi macchinari: per incrementare la capacità produttiva dello stabilimento di Montalto di Castro.
• Innovazione di prodotto: per migliorare ulteriormente il tracker Sun Hunter, consolidando il posizionamento di Comal come leader di mercato.
• Espansione internazionale: con l’obiettivo di accelerare la crescita anche fuori dai confini nazionali.
Questa operazione si colloca in un contesto di più ampio respiro, dove Comal ha già dimostrato la sua capacità di attrarre investimenti per progetti innovativi. Solo nel 2024, infatti, l’azienda ha ottenuto:
• Un finanziamento ipotecario di 5 milioni di euro da Mediocredito Centrale per la costruzione di una fabbrica di pannelli solari innovativi a L’Aquila.
• Un aumento di capitale di 4,8 milioni di euro per sostenere il proprio sviluppo strategico.
Minibond: uno strumento di crescita per le PMI
L’esperienza di Comal dimostra come i minibond rappresentino una soluzione concreta per le imprese italiane che puntano a diversificare le proprie fonti di finanziamento, specialmente nei settori legati alla transizione energetica. Questo strumento permette alle aziende di raccogliere liquidità per progetti specifici, migliorando al contempo la loro visibilità sul mercato dei capitali.
Come sottolineato da Alfredo Balletti, amministratore delegato di Comal, “L’emissione del minibond consentirà a Comal di ottenere la liquidità necessaria per sostenere il rafforzamento delle nostre capacità produttive e il consolidamento della nostra posizione nel settore delle energie rinnovabili. Investiremo in nuovi macchinari e programmi di innovazione per rispondere in modo sempre più efficace alle esigenze di un mercato in evoluzione, rafforzando il nostro ruolo sia in Italia che a livello internazionale”.
Il ruolo degli investitori istituzionali
Le dichiarazioni dei principali sottoscrittori dell’operazione evidenziano il valore strategico di questo tipo di strumenti. Banco di Desio e Banca Valsabbina, oltre a fornire funding, hanno anche sottolineato il loro impegno nel sostenere aziende con piani di crescita solidi e chiari. Queste operazioni non si limitano a fornire capitali, ma facilitano anche l’accesso a competenze e network che accelerano lo sviluppo delle imprese.
Il futuro dei minibond in Italia
L’emissione di minibond da parte di Comal è solo l’ultimo esempio di un trend in crescita nel panorama delle PMI italiane. Dall’agosto 2022, l’azienda ha già utilizzato strumenti come il Basket Bond – Energia Sostenibile, ideato da ENI, ELITE e illimity Bank, per raccogliere 7 milioni di euro destinati alla transizione energetica.
Con risultati finanziari in forte crescita – come dimostrano i 123,7 milioni di euro di produzione nei primi sei mesi del 2024 (+163% rispetto al 2023) – e un utile netto più che raddoppiato, Comal è un esempio virtuoso di come i minibond possano diventare il motore di una crescita sostenibile, innovativa e competitiva.
Pubblicare storie di successo come quella di Comal su Minibond.it rappresenta un’opportunità per diffondere la conoscenza e l’utilizzo di questo potente strumento finanziario tra le PMI italiane, promuovendo il loro accesso al mercato dei capitali e favorendo una crescita economica stabile e sostenibile.