Ambrogio Trasporti emette minibond da 10 milioni con garanzia SACE Green per sostenere la crescita sostenibile e l’innovazione nei trasporti intermodali

Torino, 21 ottobre – Ambrogio Trasporti Spa ha concluso con successo l’emissione di un minibond del valore di 10 milioni di euro, sottoscritto integralmente da UniCredit e garantito da SACE Green. Questa operazione finanziaria di durata settennale è mirata a sostenere il piano di investimenti 2024-2026, che prevede l’ampliamento e il potenziamento dei terminal ferroviari strategici di Domegliara (VR), Gallarate (VA) e Candiolo (TO).

L’emissione del minibond rappresenta per Ambrogio Trasporti un’opportunità significativa per consolidare la propria leadership nel settore del trasporto intermodale e supportare il proprio impegno verso la sostenibilità ambientale. Questo strumento finanziario, infatti, consente alla società di mantenere una strategia di crescita solida e orientata al lungo termine, senza impattare sulla liquidità immediata o sulla struttura azionaria.

Il presidente Livio Ambrogio ha dichiarato: “Questo accordo segna un momento decisivo per il futuro della nostra attività di trasporto intermodale in Europa. Ringraziamo UniCredit e SACE per la loro lungimiranza nel sostenere il nostro percorso verso un trasporto più innovativo e rispettoso dell’ambiente. Gli investimenti ci permetteranno di rispondere alla crescente domanda di soluzioni sostenibili da parte dei nostri clienti, contribuendo significativamente alla riduzione delle emissioni di CO2”.

Perché il Minibond è la Soluzione Ideale per Ambrogio Trasporti

Optare per un minibond permette ad Ambrogio Trasporti di accedere a un finanziamento alternativo al credito bancario tradizionale, mantenendo una maggiore flessibilità nella gestione delle risorse finanziarie. La durata settennale di questo strumento consente inoltre di pianificare gli investimenti in maniera ottimale, adattando le risorse alla tempistica dei progetti di espansione dei terminal e potenziamento della flotta.

Il minibond si dimostra una scelta strategica anche per il sostegno alla transizione ecologica dell’azienda: la garanzia SACE Green attesta l’impegno ambientale dell’operazione, facilitando l’accesso a condizioni agevolate e allineando Ambrogio Trasporti agli obiettivi del Green Deal europeo. Un elemento cruciale, questo, per un’azienda che già oggi si distingue per una riduzione del 70% delle emissioni inquinanti rispetto ai trasporti su strada, grazie all’integrazione ferroviaria e all’innovazione infrastrutturale.

Unicredit e SACE: Partner Strategici per la Sostenibilità

L’operazione, sostenuta da UniCredit e garantita da SACE, conferma la validità del minibond come strumento finanziario per le piccole e medie imprese del Nord Ovest impegnate in progetti di sostenibilità e sviluppo. “Siamo lieti di supportare Ambrogio Trasporti nel suo piano di crescita sostenibile,” afferma Paola Garibotti, Regional Manager NordOvest di UniCredit, che aggiunge: “Attraverso questa operazione ribadiamo l’efficacia dei minibond per finanziare investimenti sostenibili e consolidiamo la nostra leadership nel settore”.

Questa emissione si inserisce in un trend positivo per UniCredit, che nel solo 2024 ha strutturato quattro minibond per un totale di 19 milioni di euro, portando il proprio supporto complessivo alle PMI con emissioni obbligazionarie a 192 milioni di euro dal 2017.

La Visione di Ambrogio Trasporti: Innovazione e Responsabilità Ambientale

Con un’esperienza di oltre 50 anni nel settore del trasporto intermodale, Ambrogio Trasporti ha costruito una rete europea di terminal con un approccio al trasporto door-to-door che riduce al minimo l’impatto ambientale, come dimostrato dall’investimento in un impianto fotovoltaico di 2.500 mq a Gallarate e l’adozione di una gru a portale elettrica alimentata con energia autoprodotta. Questo minibond non solo sostiene la crescita aziendale, ma conferma l’impegno di Ambrogio verso un futuro più sostenibile e innovativo per l’industria logistica.

Con questa operazione, Ambrogio Trasporti dimostra ancora una volta come il minibond possa essere uno strumento efficace e flessibile per finanziare investimenti strategici, supportando al contempo la transizione ecologica e rafforzando la propria posizione di leader nel settore del trasporto intermodale sostenibile.