Investimento in mini bond dei fondi e delle casse di previdenza
/Il 30 luglio a Montecitorio é stata presentata la relazione sulle iniziative per l utilizzo del risparmio previdenziale complementare a sostegno dello sviluppo dell economia reale italiana.
Nel documento vengono identificate delle possibili azioni volte ad agevolare l investimento da parte di questi investitori istituzionali a sostegno della crescita del paese. Tra questo si legge :
"Per ipotizzare forme di investimenti in fondi specializzati in investimenti a sostegno dell'economia reale l'articolo 6 del D.Lgs. 252/2005, relativo alle forme di gestione del risparmio, potrebbe essere modificato, aggiungendo dopo lettere da a) ad e) del comma 1 ulteriori previsioni che oltre alle convenzioni con le banche, le imprese assicurative, le società di gestione del risparmio ovvero la sottoscri-zione o acquisizione di azioni o quote di società immobiliari o di fondi comuni di investimento mobiliare chiusi, prevedano tra le forme di impiego anche:
investimenti diretti in strumenti finanziari specializzati per il sostegno allo sviluppo, segnatamente in alcuni degli strumenti inno-vativi per lo sviluppo dell'economia (covered bonds, mini bond), particolarmente a sostegno della PMI .....". Il documento prosegue menzionando anche l importanza di agevolare anche gli investimenti nel capitale delle PMI.
Questa iniziativa, se portata a termine, consentirá di destinare alle PMI italiane una importante fonte di finanziamento già esistente per le aziende di altri paesi. La CONSOB infatti ha rilevato come il peso degli investitori istituzionali domestici sulla capitalizzazione delle societá italiane quotate sia inferiore all'8% mentre è del 30% nel Regno Unito.